Usa, pensioni da fame e salari bassi: si torna «on the road»

Paige Clem dorme con il marito e tre cani in auto: gira l’America cercando lavoro e spesso si sfama solo grazie alle mense pubbliche (Ap)

Avvenire

La prima volta che Candace e George Campbell hanno passato la notte sul pavimento di un furgone, hanno pianto tutti e due in silenzio, girati verso pareti opposte per non farsi sentire dall’altro, ognuno sdraiato sul suo materassino gonfiabile. Se lo sono confessato mesi dopo, quando pensare agli inizi ingloriosi della loro esistenza da pensionati nomadi faceva meno male, e quando avevano cominciato ad abituarsi alle avventure – e umiliazioni – della vita “on the road”.

Comprare il camioncino, trasformarlo in un camper e ammassarci tutti i loro possedimenti era stata una scelta per la coppia del Wisconsin. Ma le alternative sarebbero state peggiori. Nella loro casa di Eau Claire i Campbell si sentivano da anni intrappolati in una morsa sempre più stretta. Da quando George era stato spinto al prepensionamento dalla società locale di installazione di cavi tv, a 60 anni, i due, senza piano pensionistico privato o aziendale, avevano passato il loro tempo impegnati in lavori estenuanti che permettevano a malapena di pagare l’affitto. Due anni dopo, quando George aveva cominciato a ricevere la pensione sociale di 600 dollari al mese, le cose non erano migliorate: la coppia aveva accumulato migliaia di dollari di debiti con le carte di credito a interessi superiori al 20%. La speranza di smettere di annaspare diventava sempre più utopistica. «Era come se stessimo tentando inutilmente di vincere un gioco truccato in partenza – spiega Candace –. Allora abbiamo deciso di cambiare le regole». La coppia ha abbandonato la casa, venduto i mobili e cominciato a viaggiare da uno Stato all’altro, seguendo il bel tempo e i lavori stagionali. Mentre il dipartimento al Lavoro Usa comunicava che la disoccupazione negli Stati Uniti era scesa ai minimi degli ultimi 50 anni – il 3,6%, con il 104mo mese consecutivo di crescita dell’occupazione e 263.000 posti creati solo ad aprile – e che gli stipendi medi erano in aumento, Candace e George, come centinaia di migliaia di sottoccupati come loro che sfuggono alle stime ufficiali, completavano un mese di lavoro alla Amazon di Las Vegas e si preparavano per partire per Flagstaff, in Arizona, prevedendo di percorrere parte del tragitto sulla Route 66. La stessa lungo la quale negli Anni Trenta si spostavano i disoccupati delle grandi città per offrire le proprie braccia nei campi della California.

La percezione di Candace, una signora piccola perennemente in tuta da ginnastica, con un caschetto grigio raccolto in una bandana rosa, è fondata sui fatti. La differenza fra i salari e le spese per l’alloggio è aumentata così drammaticamente negli Stati Uniti negli ultimi vent’anni che, per un numero crescente di americani, il sogno di una vita della classe media è passato dal difficile all’impossibile. Ci sono solo una dozzina di contee in America dove un lavoratore con salario minimo a tempo pieno può permettersi un appartamento con una camera da letto senza spendere più del 30 percento del suo reddito per l’alloggio. Molti, che riescono a rimanere aggrappati a una parvenza di middle class fino ai 55 anni, la vedono irrimediabilmente scivolare una volta arrivati alla terza età. Dagli anni ’80, infatti, le imprese americane hanno sostituito i fondi pensione finanziati dal datore di lavoro, che garantiscono una somma mensile fissa alla fine della vita lavorativa, con piani basati su contributi volontari dei dipendenti, molto più economici per le aziende. Di conseguenza, nell’ultima generazione, l’America ha assistito a un massiccio trasferimento del rischio economico da ampie strutture assicurative ai fragili bilanci delle famiglie. Il messaggio è: se vuoi andare in pensione, è un problema tuo. La maggior parte delle famiglie finiscono col fare affidamento sulla pensione garantita dal governo, che è diventata la fonte di reddito principale per la maggior parte degli americani di oltre 65 anni. Ma i suoi assegni sono tristemente inadeguati. Secondo gli economisti della New York University, quando andranno in pensione, metà dei lavoratori attuali della classe media saranno costretti a farsi bastare 5 dollari al giorno per il cibo. La soluzione trovata dai Campbell appare in quest’ottica meno stravagante: non a caso è condivisa da circa 750mila americani. Un numero che si è impennato dopo la grande recessione del 2008 e che continua a crescere. Si tratta di stime, perché non c’è un conteggio chiaro di quante persone vivono come nomadi in America. Statisticamente, i «viaggiatori a tempo pieno» si mescolano con il resto della popolazione, dal momento che la legge richiede loro di mantenere un indirizzo fisso, vale a dire fittizio. Gli Stati preferiti dagli itineranti sono quelli senza imposte sul reddito: Florida, Sud Dakota e Texas, dai quali utilizzano servizi di inoltro della posta per ottenere la loro corrispondenza.

Qualcuno li chiama zingari moderni. Profughi. O barboni di lusso. Comunque li si voglia definire, si muovono su un circuito nazionale che si estende da costa a costa fino al Canada, alimentando un’economia sommersa creata da centinaia di datori di lavoro che pubblicano annunci pubblicitari su siti specializzati, come Workers on wheele Workamper News.La vita sulla strada di Candace e George li ha già portati a cogliere lamponi nel Vermont, mele nello Stato di Washington e mirtilli nel Kentucky. Un’estate hanno pulito le vasche di un vivaio di trote e distribuito i biglietti alle corse automobilistiche Nascar. Hanno fatto cuocere hamburger durante le partite di baseball in Arizona o in Florida, gestito l’ingresso ai rodei o ai campeggi dal Grand Canyon o delle Cascate del Niagara. Hanno allestito bancarelle di zucche per Halloween, di fuochi d’artificio per il 4 luglio e di abeti a Natale. «Le esperienze non ci sono mancate – ride Candace, guardando il marito – ma neanche le disavventure. Non è una brutta vita, una volta che ti abitui all’incertezza e all’idea che tutto quello che la società ti ha raccontato per decenni, che se studi, lavori sodo, ti sposi e rispetti le regole passerai i tuoi giorni in una casetta con la staccionata bianca e sarai felice, beh, è tutta una bugia». I Campbell non sono più sommersi dai debiti e non restano svegli la notte chiedendosi come pagheranno l’affitto. Ma, a 67 e 69 anni, si chiedono se saranno mai in grado di smettere di lavorare. «In realtà non ce lo chiediamo a lungo, perché sappiamo che la risposta è no – dice George – il problema sarà trovare impieghi che potremo fare da vecchi, e persone che daranno un impiego a degli ultra-settantenni». Quello che hanno notato, nei loro viaggi, è che il salario diminuisce con l’età. «Ci è già capitato di lavorare in cambio di un posto gratuito per il furgone, l’acqua, l’elettricità e 7 dollari all’ora. Una volta che hai pagato la benzina e comprato da mangiare, devi pregare di non avere bisogno del dentista». Un lusso al quale non rinunciano è un abbonamento mensile a una catena di palestre, Planet Fitness. Ma non per fare ginnastica. «È un accesso sicuro a bagni puliti in quasi ogni città – spiega Candace, fiera – e una doccia, dopo una settimana nel deserto, non ha prezzo».

Dopo Las Vegas la coppia era proprio diretta verso il deserto dell’Arizona: un’altra astuzia che hanno imparato con il tempo. Ci vanno sempre fra un contratto e l’altro, soprattutto in inverno: non fa freddo, la vita costa poco, si può parcheggiare al lato della strada senza essere disturbati, ed è facile trovare lavoretti nelle città turistiche della Route 66 o nei pressi del Grand Canyon. Non è un segreto, a quanto pare. Lungo l’autostrada 40 dell’Arizona, o più a Sud, lungo la 10, è facile vedere auto e camioncini trainare ogni tipo di riparo: da roulotte in alluminio a rimorchi adattati con porte e finestre. Casette di legno montate su piattaforme con le ruote, vecchie barche trasformate in case di fortuna. Scuolabus dismessi. Il deserto è un terreno federale dove è possibile accamparsi per un massimo di due settimane, poi bisogna levare le tende. Ma quei miseri 14 giorni sono abbastanza per offrire una parvenza di stabilità e un senso di casa ai nomadi, che circondano il “loro” fazzoletto di terra con pietre di quarzo, appendono teli di plastica ai cactus e ci aprono sotto un paio di sedie a sdraio. «Abbiamo un generatore, andiamo a prendere l’acqua nella città più vicina e cerchiamo di non accamparci troppo lontano da altri itineranti, in caso di emergenza – spiega Candace –. Usciti dal sistema sociale tradizionale, non abbiamo abbandonato la società. Abbiamo un altro giro adesso, e sappiamo riconoscere i nostri simili. Siamo tutti dei sopravvissuti».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traghettilines BOMPIANI 1+1 Abbonanti ad un 2024 di divertimento - Mirabilandia Pittarello - Saldi fino al -70% Frigo vuoto e voglia di vino? Te lo consegniamo in 30 minuti alla temperatura perfetta! Duowatt - Banner generici con logo Tekworld.it Bus Terravision Aeroporto Milano Malpensa Plus Hostels Transavia 2021 Radical Storage Bus notturno Fiumicino Aruba Fibra veloce Hosting Aruba - Scopri di più